Babbo Natale contro Befana: chi è il più cercato su Internet?

Ci siamo, il Natale è alle porte. In Italia, il periodo natalizio inizia in maniera ufficiosa in molte case il giorno dell’Immacolata, quando le famiglie si riuniscono per addobbare l’albero di Natale; discorso diverso per le luminarie a tema, che invadono le città a partire dalla seconda metà di ottobre. Ma se questi aspetti sono ormai consolidati, una questione spacca praticamente in due il nostro paese: chi porta i regali a Natale in Italia?

In maniera simile a quanto fatto per la popolarità di calciatori e squadre partecipani al mondiale, in questo articolo analizzeremo la popolarità degli ultimi 10 anni su Google Italia delle principali figure che consegnano i regali secondo la tradizione del nostro paese, evidenziando le caratteristiche più interessanti che emergono dai vari confronti e sottolineando particolarità di carattere geografico, culturale e religioso.

Chi porta i regali a Natale? Spaccatura tra nord e sud, con un outsider

Osservando i dati di Google Trends Italia degli ultimi 10 anni non ci sono dubbi per quanto riguarda chi porta i regali a Natale: il più cercato è sicuramente Babbo Natale. L’anziano dalla lunga barba bianca – la cui origine è un misto tra religione cristiana e tradizioni tedesche e islandesi – stacca tutti grazie ai 12 punti nell’indice di confronto; alle sue spalle Santa Lucia (10) e la coppia formata da San Nicola e la Befana con 7 punti. 

Curioso il fatto che Santa Lucia abbia un volume di ricerca più alto durante l’anno, ma viene nettamente superata dalla Befana durante il periodo natalizio come si può osservare dal grafico. Decisamente più staccati i Re Magi e Gesù bambino, che si collocano così sul fondo di questa speciale classifica. 

babbo natale contro befana

A livello regionale Babbo Natale fa ancora una volta la voce grossa accaparrandosi ben 12 regioni su 21 e con un picco del 49% in Piemonte, ma deve cedere il passo in alcune zone particolari. Nelle isole, in Veneto (picco di ricerche con il 52%) e in Friuli Venezia-Giulia, infatti, la più cercata è Santa Lucia. Al sud, invece, spadroneggia San Nicola: molto strano il fatto che la regione con più ricerche non sia la Puglia bensì la Basilicata, dal momento che il santo miroblita è il patrono del capoluogo di regione e nona città d’Italia per abitanti, Bari. Poco cercata la Befana, che non si aggiudica nessuna regione.

Da questa prima analisi abbiamo stabilito che la battaglia Babbo Natale contro Befana è vinta dal primo a livello generale, ma viene superato da Santa Lucia e da San Nicola in alcune precise aree, probabilmente per motivazioni dovute alle forti tradizioni religiose. Passiamo ora invece ad osservare i confronti più interessanti tra gli altri personaggi.

Valle d’Aosta in mano ai Re Magi

Partiamo dalle due figure sul fondo della classifica globale delle ricerche: i Re Magi e Gesù bambino. Si tratta di due icone della tradizione religiosa che differiscono nel fatto che i primi sono caratteristici del periodo natalizio, mentre il secondo è cercato anche nel durante il resto dell’anno come si può apprezzare del grafico sottostante.

gesù bambino vs magi

Sicuramente salta all’occhio la netta divisione tra Nord – dove ad eccezione della liguria i più cercati sono i Re Magi con una percentuale mostruosa del 99% in Valle d’Aosta- e Sud Italia. Gesù Bambino si impone infine in un numero maggiore di regioni, che tuttavia sono meno popolose di quelle dove ad essere più cercati su Google sono i Re Magi.

San Nicola meno popolare ma in ripresa

Il confronto fra i due santi in classifica ci mette davanti ad una spaccatura simile a quella emersa dal paragone appena fatto. Il Centro-Nord è dominato dalla santa di Siracusa che i bambini attendono la notte del 12 dicembre preparando latte e fieno per il suo asinello, anche se in questo caso la regione con più ricerche è il Friuli con l’82% delle ricerche e non il Veneto come in precedenza. Si mantiene invece lo strano dato che vede la Puglia scalzata dal primo posto delle ricerche sul patrono della sua città più grande, con la Calabria in testa a fronte del 73% delle ricerche. Dal grafico si può osservare come le ricerche sul santo che porta i regali a cavallo il 6 dicembre hanno subito una crescita graduale negli ultimi 4 anni, che non gli consente tuttavia di superare Santa Lucia.

san nicola vs santa lucia

Santa Lucia vs Befana

Concludiamo con il confronto tra le due donne presenti nella classifica generale. La Befana – anziana signora che riempie le calze di regali o carbone in base a come si sono comportati i bambini – si aggiudica solo 5 regioni, raggiungendo il suo picco in Calabria con il 59%. Il resto d’Italia è invece appannaggio totale di Santa Lucia, con il solito Veneto a registrare la più alta percentuale di ricerche (77%).

santa lucia vs befana

Da quest’analisi emerge una particolarità sicuramente legata al territorio (Nord vs Sud) e alla religione, ma vince un fenomeno con origini non religiose ma prettamente commerciali e straniere come Babbo Natale, a testimonianza di come, anche in un paese molto cristiano come l’Italia, prevale l’aspetto economico.

Come cambierà la classifica relativa a Babbo Natale contro Befana e tutti gli altri? Riusciranno Gesù bambino e i Re Magi a scalare posizioni? Mentre aspettiamo per conoscere queste evoluzioni, siamo sicuri che i più contenti saranno i bambini che riceveranno i loro regali. Sempre a patto che si siano comportati bene.