Cantanti di Sanremo su Spotify: tutti i numeri e le statistiche

Quando si pensa al mese di febbraio è impossibile non pensare a freddo, Carnevale e San Valentino. Ma oltre a queste particolarità, il mese più corto dell’anno ha in serbo un avvenimento che tiene incollati alla tv milioni di italiani: il Festival di Sanremo. Giunta alla sua edizione numero 73, la principale kermesse musicale italiana è tornata a macinare numeri importanti dopo la flessione subita durante i primi anni 2000, quando i meno di 7 milioni di telespettatori dell’edizione numero 58 avevano stabilito il punto più basso della storia del festival. Nel 2022 infatti, dopo la deludente edizione del 2021 che era rimasta sotto i 9 milioni di ascoltatori in media, ha fatto registrare un picco superiore agli 11 milioni, tuttavia distante anni luce dai quasi 17 milioni raggiunti nel 1995. Quest’anno la lista dei ‘big’ è allargata a 28 partecipanti, dal momento che sono stati ammessi alla fase finale tutti i finalisti di Sanremo giovani, mentre fino ad ora partecipavano solo i primi tre classificati.

A Seeders abbiamo deciso di analizzare i numeri degli artisti che parteciperanno all’edizione del 2023 sulla piattaforma musicale Spotify: in questa analisi terremo conto degli ascoltatori mensili dei profili degli artisti, oltre a stabilire una speciale classifica riguardante il brano più ascoltato in assoluto di ogni singolo artista. Vediamo ora nel dettaglio le due classifiche e che relazioni e analogie intercorrono tra loro. Chi ci sarà in testa?

Gli artisti più ascoltati a Sanremo 2023

Lazza, rapper milanese che può vantare il disco più venduto in Italia nel 2022, è l’artista con più ascoltatori mensili con ben 5 milioni di ascoltatori, seguito a ruota dal cantautore Gianluca Grignani – alla settima partecipazione al Festival – e l’ultimo posizionato della scorsa, Tananai. 

classifica ascolti artisti sanremo 1

All’interno della Top 10 troviamo poi vere e proprie istituzioni della musica nostrana come  Giorgia e Marco Mengoni, mescolati con giovani in rampa di lancia come ARIETE e Ultimo; giovani che abbondano nella zona bassa della classifica e che sperano che questa edizione di Sanremo possa essere una potenziale vetrina per la loro carriera, vedi Leo Gassmann, i Colla Zio e Sethu. Sul fondo della classifica troviamo i Cugini di Campagna, gruppo storico fondato nel lontano 1970 e alla prima partecipazione in 53 anni di carriera, che forse paga la scarsa propensione alla tecnologia e alle moderne tecniche di marketing; il gruppo romano si ferma a ‘soli’ 37,356 ascoltatori mensili. 

Artisti ascolti Sanremo 2

 

 

Tra i più esperti che parteciperanno alla prossima edizione del Festival si annoverano sicuramente i plurivincitori Giorgia, Marco Mengoni e il duo milanese Paola & Chiara, che torna sulla scena musicale dopo una pausa discografica di 10 anni. Ma lo scettro va a Anna Oxa: la cantante italo-albanese guarda tutti dall’alto con ben 14 partecipazioni a partire dal 1978, che le hanno fruttato due vittorie e due secondi posti, senza dimenticare la conduzione dell’edizione del 1994 insieme a Fausto Leali.

Uno sguardo alle canzoni, mix tra passato e presente

canzoni artisti sanremo 1

Passando alla graduatoria che riguarda la canzone più ascoltata dei singoli artisti, Lazza si deve accontentare del quinto posto a fronte dei 75 milioni di riproduzioni per la sua s!r!, superato da La Coda del Diavolo di Elodie, Pianeti di Ultimo e Vivo per Lei di Giorgia. La cantante di Monteverde mette insieme 103 milioni di riproduzioni per il suo brano insieme ad Andrea Bocelli, numeri incredibili che le garantirebbero il primato, se non fosse che in vetta troviamo Gianluca Grignani con Mi Hístoria entre tus Dedos. La versione in spagnolo de La mia storia tra le dita doppia ampiamente la seconda in classifica con addirittura 215 milioni di riproduzioni. 

In ultima posizione gli esordienti Colla Zio con la loro chiara (272 mila riproduzioni), preceduti da Sethu e dai Cugini di Campagna, che superano il milione di riproduzioni con la famosissima Anima mia. 

canzoni artisti sanremo 2

Dall’analisi di questa classifica risulta evidente la propensione alla musica moderna da un punto anagrafico di Spotify e dei suoi utenti: se infatti canzoni più che datate ma molto conosciute come Domani Smetto (Articolo 31), Un’emozione da poco (Anna Oxa) e Vamos a bailar (Paolo & Chiara) rimangono fuori dalla Top 10, all’interno delle prime canzoni più ascoltate troviamo esempi di brani presenti da molto meno tempo sulla piattaforma, come Baby Goddamn di Tanani, Ipernova di Mr.Rain, Estate di ARIETE ed Estate di Will. 

Artisti e canzoni a confronto

Mettendo a confronto le due classifiche possiamo notare come tra i primi gli artisti gli unici che si invertono sono Madame e Tananai, sostituiti da Giorgia ed Elodie nella classifica sulle canzoni più ascoltate. Anche la top 10 rimane fondamentalmente invariata, ad eccezione del duo Colapesce Dimartino che con la loro Musica leggerissima valsa il 4 posto nel 2021 scalzano Marco Mengoni e di Mr.Rain che prende il posto di Madame. Proprio Colapesce e DiMartino e Mr.Rain sono gli unici sotto il milione di ascoltatori mensili tra i primi 10 guardando la canzone più ascoltata.

Ora non ci resta che aspettare che inizi il Festival di Sanremo 2023 per capire se queste classifiche influiranno sulla classifica finale e sui vari premi che si assegneranno durante la kermesse ligure oltre, ovviamente, ad ascoltare le nuove canzoni degli artisti in gara.

*Statistiche raccolte in data 03/02/2023